La nostra storia
L’iniziativa si diffonde velocemente: in pochi mesi il network di volontari si allarga di facoltà in facoltà e viene a crearsi una sinergia virtuosa tra studenti e istituzioni. Si rende perciò necessaria la creazione di un soggetto giuridico ed economico e seguendo i valori della Dottrina sociale della Chiesa, secondo un genuino principio di sussidiarietà, nel gennaio del 1985 viene ufficialmente costituita Co.Pa.T. – Cooperativa Part Time.
Inizia così la storia di una società che dopo trent’anni non ha perso dinamismo e operosità. Dagli atenei milanesi, Copat arriva a Torino all’inizio del 1990, aprendo la prima filiale fuori dai confini lombardi. Da qui, negli anni successivi, l’attività imprenditoriale in forma cooperativa si sviluppa in tutta Italia, con sedi nelle principali città – Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Cagliari, Napoli, Bari. Decine di migliaia di persone e molteplici professionalità coinvolte in attività di servizi rivolte ad Enti Pubblici e Aziende private di primaria importanza. Lettere, Filosofia, Storia dell’Arte, Economia, Ingegneria, Architettura sono le facoltà da cui provengono i giovani manager che negli anni Novanta hanno portato Copat ad essere quella che è oggi.
Alla fine del 1999 le dimensioni economiche (circa 12 miliardi di lire di ricavi) e la diversificazione delle attività – dai servizi civili e industriali più presenti in Lombardia ai progetti di gestione del patrimonio culturale nati a Torino e poi sviluppatisi in tutta Italia – portano ad una separazione consensuale delle direzioni mediante una spin-off milanese e il trasferimento a Torino della sede legale.
Con il nuovo millennio e l’intensificarsi della domanda di servizi sempre più qualificati e adatti ai cambiamenti dei tempi, Copat è cresciuta diversificando l’offerta e adeguando le professionalità. Dal 2000 ha generato ricavi per oltre 200 milioni di euro, ha dato un’occupazione regolare e secondo le normative vigenti a molte migliaia di persone giovani e non, laureate e diplomate, in centinaia di sedi per più di un migliaio di clienti pubblici e privati.
Un logo in movimento
Trent’anni in un click
I nostri volti































